
Eretta da Leopoldo II di Lorena, la Piramide si trova alle spalle di Ponte Tura, sulla diga della Steccaia, in fondo a un viale alberato, ove si trova anche una
terrazza che si affaccia sull’ansa del fiume Ombrone.
È uno dei simboli della bonifica in Maremma, eretta nel 1830 per ricordare e fissare nel tempo l’inizio dell’opera di bonifica del Granduca Leopoldo. Insomma è da qui che nasce la Maremma come la conosciamo oggi.
terrazza che si affaccia sull’ansa del fiume Ombrone.
È uno dei simboli della bonifica in Maremma, eretta nel 1830 per ricordare e fissare nel tempo l’inizio dell’opera di bonifica del Granduca Leopoldo. Insomma è da qui che nasce la Maremma come la conosciamo oggi.
La piramide simboleggia l’origine della pianura: e Ponte Tura, rimane ancora oggi un gioiello di archeologia industriale della bonifica, una delle opere idrauliche più significative d’Europa.

Le cascate con la diga della Steccaia. Si tratta di una dorsale artificiale creata nell’ottocento per deviare il fiume verso Grosseto.
