
La Riserva Forestale di Protezione “Duna Feniglia”, occupa una fascia di 474 ettari di territorio pianeggiante tra la laguna di Orbetello a Nord e il Mar Tirreno a Sud, congiungendo il promontorio dell’Argentario, in prossimità di Porto Ercole, con il colle di Ansedonia..Nel 1971 La Duna Feniglia è stata dichiarata Riserva Forestale di Protezione, proprio per la importante funzione di ostacolo alla erosione esercitata dai venti di mare.

La morfologia è tipica degli ambienti di costa sabbiosa, con cordone dunale ed ambiente retrodunale in cui talvolta si trovano aree sottoposte ad inondazione temporanea.Come visitare l’area: Nella riserva l’accesso è libero a piedi ed in bicicletta. Vengono effettuate visite guidate da personale forestale a gruppi, preventivamente autorizzati dall’Ufficio territoriale per la biodiversità di Follonica – Tel. 0566 40019 fax 0566 40611Servizi per i visitatori: All’interno della riserva, in corrispondenza della laguna sono presenti diversi osservatori ornitologici a servizio di studiosi e visitatori. È stato recentemente installato un percorso ginnico “policrosalus” lungo la strada centrale ed è stato realizzato un percorso naturalistico didattico per non vedenti.Ricerca scientifica: Nella riserva sono state eseguite ricerche nel campo della selvicoltura e della patologia vegetale forestale, sulla geomorfologia costiera, oltre che tesi di laurea su argomenti forestali.
(http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/416)
