
Pitigliano, borgo di origine etrusca, è stato costruito su una collina di tufo nella quale sono state scavati cunicoli, tombe, cantine e vicoli durante e le varie epoche e sotto le varie dominazioni romane e longobarde.
Le formazioni di roccia tufacea, fortuna turistica di Pitigliano, vanno dalle semplici grotte naturali fino alle case più antiche, nonché parte integrante delle più celebri necropoli e vie cave etrusche.

Il caratteristico centro storico è noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica, da sempre ben integrata nel contesto sociale e che qui aveva la propria sinagoga.
Sconosciuto il nome etrusco, quello attuale deriva dalla gens Petilia, importante famiglia romana: leggendaria la fondazione del villaggio da parte di due romani, Petilio e Celiano, da cui, unendo i loro nomi, sarebbe derivato Pitigliano.
Di particolare importanza sono gli archi dell’Acquedotto Mediceo, la chiesa di Santa Maria, il Duomo del 1400, il castello Orsini, le vie cave e tutto il centro storico.
pt02