
Parco Naturale della Maremma
Il territorio del parco comprende una successione di vari ecosistemi, in cui coesistono ambienti naturali e ambienti antropizzanti, tutti ugualmente importanti per il ruolo essenziale che svolgono nella vita della fauna selvatica. Ogni specie ha i suoi ambienti elettivi. Formato da due grandi unità geomorfologiche, costituite dai monti dell’Uccellina e dalla piana dell’Ombrone, Parco Naturale della Maremma raccoglie una grande varietà di aree vegetazionali.
Il paesaggio presente all’interno del Parco è molto simile a quello tipico della Toscana Meridionale, caratterizzato da forme dolci e dincisioni vallive poco accentuate.
All’interno del Parco si possono distinguere due tipi di reticolo idrografico: il primo caratterizzato da una rete di corsi d’acqua secondari, prevalentemente artificiali, realizzati a seguito della bonifica della pianura e facilmente riconoscibili dal loro andamento rettilineo e dai loro argini manufatti.
