
A Roccatederighi si può accedere attraverso una porta ad arco di grande impatto scenico, che si apre lungo le antiche mura.
Da segnalare, la chiesa principale dedicata a San Martino Vescovo, costruita nel 1490, la torre civica (simbolo dello stesso distretto), costruita dagli abitanti del villaggio nel 1911, per celebrare il 50 ° anniversario dell’unificazione italiana e la chiesa parrocchiale di San Sebastiano , in stile neoclassico a seguito di una ristrutturazione nel XIX secolo.
Ma l’attrazione principale di Roccatederighi oggi come mille anni fa, sono le sue rocce, i massi che si alternano per l’ultima corona di abitazioni e poi scendere verso la campagna. paesaggi mozzafiato, sconosciuto a molti, al di fuori dei soliti itinerari turistici: quelli che scalare il paese deve cercare un uomo del posto che lo accompagna al Tanone, il telescopio, le due ali o all’affaccio sulla Tana del Diavolo.
